La tanzanite è una delle gemme più rare e affascinanti al mondo, nota per la…

Lo smeraldo: caratteristiche, cura e manutenzione
LO SMERALDO: CARATTERISTICHE, CURA E MANUTENZIONE – Lo smeraldo è un berillo. Il termine deriva dal greco “BERYLLOS”, che significa “BRILLANTE”. É un minerale che nella sua qualità di gemma è utilizzato in gioielleria, mentre la qualità più scadente trova impiego nell’industria. Sono presenti diverse varietà di berillo:
- ACQUAMARINA: blu in genere chiaro, molto trasparente
- ELIODORO: giallo dorato
- MORGANITE: rosa
- BIXBITE: rossa
- GOSHENITE: incolore
- BERILLO VERDE: verde chiaro
- SMERALDO: verde intenso
-
Etimologia dello smeraldo:
Lo smeraldo, commercialmente parlando, è una delle pietre più importanti. Il suo nome deriva dal greco “SMARAGDOS” che significa infatti pietra verde. Esso è inoltre una pietra conosciuta fin dai tempi antichi, la prima annotazione risale al tempo dei Persiani. Se possiedi uno smeraldo, o sei semplicemente curioso di saperne di più su quella preziosa gemma, continua a leggere. Ti spiegheremo le caratteristiche, la cura e la manutenzione dello smeraldo.

Caratteristiche dello smeraldo:
- COLORE: verde intenso dovuto dalla presenza di cromo nel reticolo cristallino;
- DUREZZA: 7,5/8 nella scala scala di Mhos;
- SFALDATURA: lo smeraldo è la varietà di berillo più fragile;
- SENSIBILITA’ TERMICA: il fatto che lo smeraldo contiene acqua lo rende molto sensibile al calore;
- INCLUSIONI: i cristalli di smeraldo sono spesso molto inclusi e presentano una grande varietà di caratteristiche interne chiamate non a caso giardino (spesso fanno pensare ad un giardino).
Lo smeraldo colombiano
Gli smeraldi più belli solitamente provengono dalla Colombia. In particolare , essi provengono dalla miniera di Muzo, in Sud America. Essi infatti hanno un colore molto brillante, verde quasi puro o verde leggermente bluastro. Sono generalmente le pietre più onerose. Altre zone di estrazione sono in Russia, Brasile,Zimbabwe, Tanzania, Zambia, Pakistan, India.
Valutazione dello smeraldo
L’intensità e la distribuzione uniforme del colore sono il fattore principale che determina il valore di uno smeraldo. Infatti le pietre che presentano zone più chiare o più scure disposte irregolarmente o a strati sono meno apprezzate di quelle che presentano meno un colore uniforme. Per quanto riguarda la purezza dello smeraldo le pietre meno incluse sono più apprezzate rispetto a quelle più incluse ( a giardino). Uno smeraldo con un colore verde intenso brillante e puro sono talmente rari che possono raggiungere addirittura quotazioni più elevate di un diamante della stessa qualità e peso!
Lo smeraldo: cura e manutenzione
Se hai il piacere di avere uno smeraldo, puoi indossarlo tranquillamente tenendo conto di alcuni accorgimenti. Inoltre anche la sua manutenzione è importante, come per tutte le pietre preziose.
1 – Tenere la gemma lontano da fonti di calore intense, meglio toglierlo anche per fare la doccia.
2 – Avere premura di non urtare la pietra vista la sua fragilità.
3 – Portalo a pulire in un laboratorio orafo specializzato e assicurarsi che non venga usata la macchina ad ultrasuoni, rovinerebbe irrimediabilmente la tua gemma.
4 – Non esporlo al contatto di acidi.
Gioielleria Fegadoli può aiutarti a prenderti cura dei tuoi preziosi.
Effettuiamo servizi di consulenza e perizie, redatte da esperti gemmologi competenti e qualificati.
Contattaci tramite il pulsante sottostante per prenotare una consulenza senza impegno. Saremo lieti di esserti d’aiuto.